Diritto e Letteratura
Prof. Giampaolo AZZONI – Responsabile del Corso
Il corso è riconosciuto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia con 3 cfu
Il corso si svolge presso il Collegio Borromeo Piazza Borromeo, 9 – Pavia
Calendario delle lezioni
Il corso si svolge dalle ore 17.30 alle 19.30 (se non diversamente indicato)
Aprile
lunedì | 7 | 14 | 28 |
martedì | 8 | 15 (h. 16.30) | 29 |
mercoledì | 9 | 30 |
Maggio
lunedì | 5 (h. 21) | 12 (h. 21) | 19 (h. 21) |
martedì | 13 | 20 | |
mercoledì | 14 | 21 |
AI PARTECIPANTI, SU RICHIESTA, VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZA
Il corso esplorerà le mutue interrelazioni tra il diritto e la letteratura,
introducendo allo studio dei diversi approcci propri della metodologia
interdisciplinare (in specie “law in literature” e “law as literature”).
Ad un primo livello saranno esaminati i modi di rappresentazione
del diritto attraverso il testo letterario, facendo riferimento
a differenti contesti culturali e temporali.
Successivamente si utilizzeranno le teorie critiche
dell’interpretazione letteraria per comprendere
natura, forma, dispositivi e tecniche retoriche del linguaggio giuridico.
Saranno analizzati e discussi i testi che identificano
il canone della riflessione interdisciplinare
(tra i quali alcuni capolavori della classicità greco-latina
e le opere di Shakespeare, Dickens, Kafka, Melville).