CORSO DI ETICA AMBIENTALE
Il corso si svolgerà dalle h 16-18 e sarà in DIRETTA STREAMING > Link
Insegnamento a libera scelta con riconoscimento di 3 CFU per i corsi di laurea in Computer engineering LM, Chimica L, Economia e gestione imprese LM, Electronic Engineering LM, Ingegneria civile e ambientale L, Ingegneria Industriale L, Ingegneria dell’automazione industriale LM.
Agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia si riconoscono 2 CFP per la partecipazione all’evento del xx marzo. ISCRIZIONI su ISI formazione entro il xx marzo.
RESPONSABILE DEL CORSO: Vittorio VACCARI (Università di Pavia)
Giovedì 10 Marzo: L E C T I O M A G I S T R A L I S, h 17.30
L’evento sarà disponibile in DIRETTA STREAMING > Link
LA TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA DEL XXI SECOLO
Alterazioni ambientali e incremento delle malattie croniche: dalla genetica all’epigenetica
Ernesto BURGIO (European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles)
INTRODUCE: Vittorio VACCARI (Università di Pavia)
Lunedì 14 Marzo: Visione ebraica
Paola VITA FINZI (Università di Pavia)
Giovedì 17 Marzo: Visione musulmana
Paolo NICELLI (Università Cattolica)
Lunedì 21 Marzo: Visione laica
Adalberto PIAZZOLI (Università di Pavia)
Giovedì 24 Marzo: Visione cristiana
Giovanni LODIGIANI (Università Insubria)
Giovedì 31 Marzo: Quale mobilità
Andrea ZATTI (Università di Pavia)
Lunedì 4 Aprile: Energia elettrica
Antonio SAVINI (Università di Pavia)
Giovedì 7 Aprile: Incendio come fattore ambientale
Loreto RIGGI (VVF)
Lunedì 11 Aprile: Combustione e salute
Cristina GREMITA (ATS Pavia)
Giovedì 21 Aprile: Strumenti economici per l’ambiente
Antonella VALVASSORI (Università di Pavia)
Giovedì 28 Aprile: Riscaldarsi: come?
Massimo ODDONE (Università di Pavia)
Lunedì 2 Maggio: Recupero risorse
Cristina CORDONI (Università di Pavia)
Giovedì 5 Maggio: Confronto conclusivo di sintesi
Vittorio VACCARI (Università di Pavia)